Cosa descrive la luminosità di una stella?


Luminosità delle stelle

In astronomia, la luminosità o luminosità bolometrica (o assoluta) è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in luminosità solare.

Numero di galassie osservabili

Nell’universo osservabile visibile sono presenti sicuramente più di 2 bilioni (2.000 miliardi) di galassie grazie alle osservazioni pubblicate nell’ottobre 2016 che superano la passata stima dell’Hubble Ultra Deep field.

Dimensioni dei buchi neri

Per una M sufficientemente piccola, la lunghezza d’onda di Compton eccede il raggio di Schwarzschild, e non può esistere nessun buco nero. La più piccola massa per un buco nero è perciò approssimativamente la massa di Planck, la quale è circa 2 × 10− 8 kg o 1.2 × 1019 GeV/c².

Particelle più piccole

L’elettrone è la particella elementare (non costituita da altre unità) della materia, caratterizzata da una carica elettrica negativa, che occupa lo spazio circostante esterno di un atomo. La particella con la massa minore diversa da zero che conosciamo è il neutrino. Quark – la più piccola particella dell’universo. E ‘composto da quark tutti gli elettroni, neutroni e protoni atomi, ognuno dei quali si è formata 13 miliardi di anni fa subito dopo il Big Bang.

Lascia un commento