Cosa diceva Einstein sul tempo?


Einstein e la relatività del tempo

Einstein credeva che il tempo fosse sempre relativo. Ciò è dovuto alla dilatazione temporale gravitazionale, un fenomeno descritto dalla relatività generale. Pertanto, se un oggetto è abbastanza massivo e ha una forte attrazione gravitazionale, il tempo può essere alterato.

Natura del tempo

Tre principali sottotemi compongono l’argomento generale della natura del tempo: passaggio temporale, ontologia temporale e freccia del tempo.

Velocità della luce e dilatazione temporale

Cosa accade se si viaggia alla velocità della luce? Un oggetto di massa non avrebbe energia infinita alla velocità della luce, poiché l’energia aumenta con la velocità. Un oggetto con massa maggiore di zero a c necessita di una accelerazione finita per un periodo di tempo infinito o di una accelerazione infinita per un periodo di tempo limitato. Anche la questione è: Perché il tempo si accelera alla velocità della luce? Questo è il risultato della manifestazione della dilatazione temporale gravitazionale nei sistemi di riferimento accelerati o del principio di equivalenza nel campo gravitazionale di oggetti massivi.

Misurazione della velocità della luce

James Bradley, Hippolyte Fizeau e altri hanno adottato misure più precise fino al valore attuale. In particolare, Fizeau utilizzò un dispositivo che consisteva in una ruota dentata fatta girare a grande velocità per misurare la velocità della luce.

Lascia un commento