Cosa dire ad un alcolista?


Approccio per aiutare un alcolista

L’approccio più efficace per aiutare un alcolista è quello di parlarne onestamente, in modo chiaro, senza accuse o lamentele. Spesso infatti recriminare all’alcolista delle colpe possono portarlo a chiudersi, allontanandolo dal riconoscere il suo problema.

Cosa non dire ad un alcolista

Evitare di giustificare i suoi comportamenti. L’alcolista deve prendersi la responsabilità delle conseguenze del suo agire, altrimenti non avrà mai motivi sufficienti per decidere di smettere.

Motivazioni per smettere di bere

E’ possibile che un alcolista, anche se non cessa completamente di bere, finisca per farlo in maniera sporadica. Questo non corrisponde alla ripresa di un bere normale o controllato, è semplicemente un residuo della malattia, che dalla persona è vissuto negativamente, come una ricaduta, anche se breve.

Come far capire la necessità di aiuto

Per comprendere appieno come convincere un alcolista a curarsi, innanzitutto bisogna parlargli, anche con un tono “deciso” se dovesse essere necessario, e non dare troppo peso ai suoi tentativi di sminuire il problema o le sue giustificazioni, ma si deve essere disposti ad insistere per tutto il tempo che ci vuole.

Rischi legati al consumo di alcool

Il consumo cronico di alcool, non solo nel caso degli alcolisti, espone ad un aumento del rischio di numerose patologie; in genere la conseguenza più grave e diffusa è rappresentata dalla cirrosi epatica, una perdita irreversibile della funzionalità del fegato che può condurre a morte.

Individuare problemi con l’alcool

In linea di massima un problema di alcolismo si può individuare in segnali come: sistematiche alterazioni dell’umore, difficoltà di concentrazione, inaffidabilità e distrazione, ansia, aggressività. Un alcolista farà fatica a collegare tali disturbi alla dipendenza e tenderà a minimizzare la gravità dei suoi problemi.

Come aiutare un alcolista

Aiutare un alcolista a smettere di bere. Ritrovare la serenità Uscire dal nostro stato di rabbia, frustrazione, ansia e negazione. Evitare di controllare Evitiamo di controllare continuamente e in modo ossessivo il suo bere. Incoraggiare e comprendere Cerchiamo di incoraggiare e comprendere i suoi sforzi.

Lascia un commento