Cosa è successo a Pompei?


Il Vesuvio esplose il 24 ottobre del 79 d.C. (e non il 24 agosto, come è stato confermato da un ritrovamento recente di un carboncino risalente all’autunno), seppellendo le città circostanti sotto uno strato di ceneri e detriti incandescenti alto diversi metri.

Eruzioni e Attività dei Vulcani in Italia

Il vulcano Stromboli ha una quota di 926 metri sopra il livello del mare. Ultima eruzione dell’Arco Eoliano VEI 2 (stromboliana o vulcaniana). Il Monte Etna è anche uno dei vulcani più attivi del mondo per la sua frequente eruzione dalle bocche sommitali e dalle eruzioni di fianco, che hanno avuto in media 4 eventi ogni 10 anni nel 1900. Nonostante una leggenda affermi il contrario, la città di Catania non è mai stata distrutta dalle colate laviche dell’Etna. L’unica grande colata lavica che l’abbia colpita è stata quella del 1669, che la lambì prima di riversarsi in mare.

Escursione al Vesuvio

La Circumvesuviana da Napoli parte da Piazza Garibaldi nella Stazione Centrale e raggiunge il Gran Cono del Vesuvio. Per andare a Pompei Villa dei Misteri o Ercolano Scavi, prendi uno dei treni da Napoli a Sorrento e scendi alla stazione. Poiché il sentiero è sterrato e ha tratti piuttosto ripidi, vi consiglio di indossare un abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica o da trekking. Poiché è sempre ventoso quando si sale, potrebbe anche essere utile indossare un foulard. Guarda il Vesuvio: orari e costi Il prezzo normale è di 10€, mentre quello ridotto è di 8€ per gli studenti e per i residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Vesuvio. I bambini di altezza inferiore a 120 cm, accompagnati dai genitori, possono entrare gratuitamente.

Lascia un commento