Cosa esce dai pori della pelle?


Come trattare e prevenire i brufoli

La pelle rilascia il sebo, una sostanza prodotta dalle ghiandole del nostro corpo, attraverso aperture microscopiche chiamate pori. Pertanto, non è possibile liberarsi di queste strutture in modo permanente per il trofismo della cute comune.

  • Come crescere un brufolo?

    • Si può preparare una soluzione concentrata di bicarbonato sciogliendone due cucchiaini in una tazzina da caffè per far maturare un brufolo.
    • Con un batuffolo di cotone, spugna delicatamente la zona interessata.
    • La punta dovrebbe maturare e diventare turgida dopo alcune applicazioni.
  • Come trattare un brufolo schiacciato?

    • Il dermatologo potrebbe consigliare di applicare una crema antibiotica sul brufolo schiacciato ogni mattina e sera per tre o cinque giorni.
    • Alternativamente, può essere utile applicare una crema con Alukina e micro spugne di argento che hanno un effetto astringente e sebo-riequilibrante, che aiuta a frenare l’infiammazione.
  • Come ridurre gonfiore e rossore nei brufoli?

    • Il ghiaccio allevia il gonfiore, il rossore e il dolore dei comedoni chiusi.
    • Si possono usare cubetti di ghiaccio o ghiaccio istantaneo e lasciarli agire per dieci minuti.
    • Il trattamento può essere ripetuto più volte al giorno.

Aspetti da considerare sui brufoli

  • Effetto del dentifricio

    • I medici e i dermatologi non consigliano l’uso del dentifricio sui brufoli perché non funziona. Sebbene il dentifricio possa seccare la cute quando viene applicato, questo non significa assolutamente che abbia un effetto sul brufolo eliminandolo.
  • Come rimuovere i brufoli con la punta bianca?

    • Con un batuffolo di cotone, spugna delicatamente la zona interessata.
    • La punta dovrebbe maturare e diventare turgida dopo alcune applicazioni.
    • Disinfetta il foruncolo con acqua ossigenata se si "apre" spontaneamente senza strizzare.

Alimentazione e brufoli

Dieta anti-brufoli:

  • Include molta frutta e verdura.
  • Preferisce alimenti ricchi di vitamina A, come i spinaci e il cavolo, omega 3 e zinco, che sono presenti nel salmone, nei cereali integrali e nella frutta secca.

Lascia un commento