Cosa fa una rana d’inverno?


Comportamento del sonno degli animali

Le rane "rosse" (in realtà sono marroni), passano l’inverno in buchi nel terreno, che scavano o trovano già fatti, e vanno in letargo. In questo modo consumano meno energie e hanno meno bisogno di ossigeno. Non sono in grado di scavare, come testimonia la forma delle loro zampe, e passano l’inverno tra le foglie morte.

Comportamento del sonno di alcune specie

Quando dormono le rane? Quando arriva il freddo anche le rane, da buoni animali a sangue freddo, vanno in letargo. Ma lo fanno a modo loro: scavano buchi nel terreno o nel fango in fondo agli stagni e lì rimangono fino a primavera. Non tutte le specie di rane cadono nel sonno invernale nella stessa maniera.

Qual è l’animale che non va mai a dormire? Squalo. Lo squalo e altri pesci di grandi dimensioni devono mantenersi in costante movimento per poter respirare, filtrando l’aria presente nell’acqua. L’ossigeno si ottiene dall’acqua che passa dalla bocca e fuoriesce attraverso le branchie. Questa necessità primaria, impedisce loro di dormire.

Durata del sonno e abitudini di riposo

Di conseguenza, quante ore al giorno dorme un elefante? «Gli studi sul sonno degli elefanti in cattività hanno mostrato che dormono dalle 4 alle 6 ore per notte, tuttavia questo studio dimostra che nel loro habitat naturale dormono solo per due ore a notte», osservano i ricercatori.

Come dormono le tigri? 15 – 16 ore al giorno. Alle tigri piace dormire a stomaco pieno. Dopo aver mangiato, fanno un pisolino vicino alla loro preda. Lo fanno per proteggere la loro cena da qualsiasi altro cacciatore nella zona. Quanto dormono le pecore? Tra gli animali da cortile, il coniglio mediamente dorme 11,4 ore, il cane 10,6 ore, il maiale 7,8 ore, la capra 5,3 ore, la mucca 3,9 ore, la pecora 3,8 ore, l’asino 3,1 ore, il cavallo 2,9 ore.

Lascia un commento