Cosa facevano i monatti?


Trattamenti delle malattie nel Medioevo

persone che lavorano ai lavori che causano più danni e rischi: rimuovere i corpi dalle case, dalle strade e dal lazzeretto; trasportarli sui carri verso le fosse e sotterrarli; portare o guidare gli infelici al lazzeretto e supervisionarli; bruciare, purgare le cose infettive e sospette. Nel Medioevo, i medici pensavano che le malattie fossero causate da un eccesso di liquidi nel corpo. La cura più comune era il salasso, che consisteva nel tagliare una vena e nel prelevare una quantità significativa di sangue; alternativamente, si usavano le sanguisughe.

Assistenza sanitaria e hospitalitas

Di conseguenza, gli ospedali, originari dell’hospitalitas, si trasformarono in santuari dove si celebravano riti liturgici, preghiere, pellegrinaggi e processioni. L’accoglienza, l’assistenza e l’ospitalità degli ammalati erano le basi dell’hospitalitas.

Prevenzione durante la peste europea

Nel tentativo di prevenire la malattia, i medici indossavano maschere con il becco, guanti in pelle e lunghi cappotti durante la peste europea del XVII secolo.

Lascia un commento