Cosa fanno i protoni?


Il protone e l’elettrone

Il protone (indicato solitamente con il simbolo p+) corrisponde alla più piccola carica elettrica positiva esistente libera in natura e rappresenta pertanto il quanto di elettricità positiva; con il neutrone è la particella fondamentale di ogni nucleo atomico. In un modello molto semplificato, l’atomo è costituito da un nucleo carico positivamente e da elettroni che ruotano attorno ad esso. L’elettrone ha una massa a riposo di 9,1 · 10-31 kg, che corrisponde a 1/1836 volte la massa del protone o del neutrone, e una carica elettrica di -1,6 · 10-19 C (coulomb).

Calcolo dell’energia di un fotone

Quale equazione consente di calcolare l’energia di un fotone? Lo spettrometro misura in genere la lunghezza d’onda (λ) della luce emessa da sorgenti. L’energia del fotone emesso è E=hν, dove ν=frequenza e h=costante di Planck=6.63×10-34 Js.

Colore della radiazione visibile e frequenza

Che colore ha la radiazione visibile con la frequenza più alta? Di questo treno d’onde, l’occhio umano ne vede solo una piccola parte, la cosiddetta luce bianca (spettro visibile) che contiene un insieme di onde che vanno dal violetto (circa 380 nm) frequenza più alta, al rosso (circa 780 nm) frequenza più bassa.

L’effetto fotoelettrico e frequenza

Quando si verifica l’effetto fotoelettrico? L’effetto fotoelettrico è un fenomeno che non si verifica soltanto nei metalli, ma in essi è più evidente: si verifica ogni qualvolta che un sistema materiale elementare, atomo o molecola o cristallo, è investito da radiazione elettromagnetica, di energia sufficientemente elevata.

Frequenza e lunghezza d’onda

Di conseguenza,, cosa sono la frequenza è la lunghezza d’onda? La frequenza, che rappresenta quindi quanti cicli al secondo fa un’onda, si indica in genere con la lettera greca ν (nu), e si misura in Hertz (abbreviato Hz): 1 Hz equivale ad 1 ciclo al secondo. Lunghezza d’onda e frequenza sono, naturalmente, tra loro legate.

Calcolo della frequenza

Come si calcola la frequenza con la lunghezza d’onda? Dividi la velocità per la lunghezza d’onda. Per trovare la frequenza, f, dividi la velocità di propagazione dell’onda, V, facendo attenzione che la lunghezza d’onda sia convertita in metri, λ.

Lascia un commento