Cosa fanno le farfalle quando muoiono?


Ciclo vitale delle farfalle e insetti

Le FARFALLE e molti altri INSETTI non possono sopravvivere al freddo dell’ inverno. Perciò in autunno depositano le uova in luoghi protetti e poi muoiono. In primavera, quando la temperatura raggiunge circa 15°C, farfalle e falene fanno la loro comparsa e trascorrono l’estate mangiando e riproducendosi.

Classificazione degli idruri

Idruro metallico

Un metallo o un non metallo + H (idrogeno): è sempre un idruro (possiamo distinguere idruri metallici e idruri covalenti, non metallici, tra i quali troviamo composti noti con il loro nome comune, come il metano e l’ammoniaca).

Idruro non metallico

Idruri non metallici Sono composti covalenti formati dall’idrogeno e da un non metallo. L’idrogeno ha numero di ossidazione +1.

Regola dell’ottetto e formazione di acidi

Rispetto a questo,, come si fa la regola dell ottetto? Il principio di esclusione di Pauli dice che non ci possono essere due elettroni nello stesso stato, cioè con gli stessi numeri quantici. Il numero di tali stati con lo stesso numero quantico è 2n2. Se n=1 il numero di stati è quindi 2. Se n=2, 2n2=8 ed ecco l’ottetto. Riguardo a questo,, come creare ossiacidi? Gli ossiacidi sono composti ternari che si formano attraverso una reazione di idratazione delle anidridi. Si ottengono, quindi, facendo reagire un’anidride con n molecole di H2O (n = 1,2,3…). Di conseguenza,, come si fa un idracido? COMPOSTI DEI NON METALLI: IDRACIDI Gli idracidi sono composti chimici contenenti un non metallo e l’idrogeno: non metallo + idrogeno → idracido. Esempio: acido fluoridrico: F2 + H2 → 2HF. Le anidridi sono composti contenenti un non metallo e l’ossigeno: non metallo + ossigeno → anidride.

Lascia un commento