Cosa fare con 38 di febbre?


Cure Farmacologiche

  • Paracetamolo (Es. tachipirina, efferalgan)
  • Ibuprofene (Es. Brufen, Moment)
  • Acido Acetilsalicilico (es. Aspirina, VIVIN, Ac Acet, Carin)

Quando somministrare antipiretico

  • Non somministrare al di sotto dei 12 anni.
  • Si raccomanda di ricorrere all’antipiretico quando il quadro clinico sia associato a uno stato di malessere generale e la febbre superi i 38,5°C; tuttavia se la febbre è ben tollerata può non essere necessario somministrare l’antipiretico.

Cosa fare con febbre

  • Cosa fare se ho 38 di febbre?
  • Cosa fare se la temperatura è tra 37.5°C e 38.5°C?
    1. Eseguire la misura con altro termometro.
    2. Tornare al proprio domicilio.
    3. Avvisare il proprio medico di famiglia.

Cause della febbre persistente

  • Quali sono le cause della febbre persistente:
    • Infezioni virali (influenza, mononucleosi, malattie esantematiche, epatite A)
    • Infezioni batteriche e parassitosi (malaria, scarlattina, ecc.)
    • Malattie tumorali (leucemia, linfomi, tumore all’ipotalamo)

Trattamento per febbre

  • Cosa fare quando si ha 37 di febbre?
  • È sufficiente un periodo di riposo e bere molti liquidi.
  • Se si presentano temperature troppo elevate, è utile ricorrere a:
    • Antipiretici, come il paracetamolo.
    • Farmaci anti-infiammatori non steroidei, come ibuprofene e acido acetilsalicilico.

Modalità per abbassare la febbre

  • Come si fanno le spugnature per abbassare la febbre?
    • Se la febbre supera i 39° C, si possono effettuare spugnature con acqua fresca su fronte, inguine e polsi (non usare alcool o ghiaccio).

Anticoagulanti e tachipirina

  • Chi prende gli anticoagulanti può prendere la tachipirina?
    • Un farmaco "tranquillo" per combattere la febbre o il dolore in un soggetto in terapia con anticoagulanti orali è il paracetamolo (nomi commerciali Tachipirina ed Efferalgan).

Lascia un commento