Cosa fare dopo Diritto per le Imprese?


Il corso può offrire opportunità di lavoro aggiuntive come: secretari amministrativi, amministratori di stabili e condomini, agenti di polizia giudiziaria e personale ausiliario dell’autorità giudiziaria ordinaria e amministrativa.

  • Responsabile delle risorse umane
  • Responsabile della selezione e della valutazione dei membri del personale
  • Responsabile della formazione dei dipendenti
  • Responsabile delle relazioni industriali o sindacali
  • Responsabile della comunicazione interna
  • Responsabile della gestione dei dipendenti

Un professionista che collabora con il management per gestire correttamente l’azienda è noto come consulente d’impresa.

Il primo passo per diventare un consulente di management è iscriversi all’università e completare gli studi.

La maggior parte delle imprese del settore pubblico richiederà un diploma di laurea per diventare consulente strategico, mentre la maggior parte delle imprese del settore privato richiederà un master.

Si guadagna da 32 mila a 45 mila euro senza bonus e benefit dopo tre o cinque anni di carriera. I professionisti con sei-nove anni di esperienza guadagnano da cinquanta a sessantamila euro, mentre i senior con più di quindici anni di esperienza guadagnano tra 80 e 100 mila euro.

Un consulente aziendale guadagna in media 37.000 € lordi all’anno (circa 1.900 € netti al mese), più di 350 € (+23%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.

Lascia un commento