Cosa fare dopo i tre anni di Scienze Motorie?


Ruoli del Laureato in Scienze Motorie e Sportive

  • Insegnante di Scienze motorie
  • Preparatore fisico
  • Operatore in palestre società o centri sportivi
  • Mediatore nella prevenzione del rischio per la salute
  • Operatore dell’informazione tecnico-sportiva
  • Organizzatore di attività per il tempo libero

Stipendio del Laureato in Scienze Motorie

Lo stipendio stimato per coloro che non hanno esperienza o si sono appena laureati è compreso tra i 14mila e i 24mila euro all’anno. I fattori che possono modificare queste stime sono la domanda del mercato, il luogo di lavoro e l’esperienza.

Ruolo del Chinesiologo

Il chinesiologo allena il tono muscolare; segue gli sportivi nella preparazione atletica; stimola i gesti motori; educa i pazienti ad uno stile di vita attivo; corregge le posture scorrette; effettua la ginnastica posturale e correttiva; educa il movimento corporeo.

Lascia un commento