Cosa fare dopo la laurea in Economia Aziendale?


Sbocchi di Lavoro in Economia delle Aziende

Responsabile dell’amministrazione, della contabilità e del controllo di aziende sia pubbliche che private. Responsabile delle vendite e della logistica. Consulente aziendale in una vasta gamma di settori e mercati. Responsabile della gestione delle risorse umane.

Corsi di Economia e Commercio

Strategia per lo studio dell’economia: materia economica e commerciali. Economia macroeconomica e microeconomica. Matematica di base. Diritto del commercio. Matematica Mercati e imprese. Contabilità e contabilità per aziende.

Basi dell’Economia Aziendale

Economia di un’azienda disciplina che studia "le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda", secondo la classica visione di G. Zappa (➔).

Le scienze aziendali sono più interessate all’economia aziendale e alla ragioneria, mentre le scienze economiche sono più astratte e si concentrano sull’economia politica.

Puoi lavorare nelle scienze economiche sia nel settore pubblico che privato, ma puoi lavorare nelle scienze economiche solo nel settore privato.

Retribuzione e Ruoli per un Laureato in Economia Aziendale

In Italia, un laureato in economia guadagna mediamente € 13 650 all’anno o € 7 all’ora. I lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 24 699 all’anno, mentre le posizioni "entry level" guadagnano € 9 600 all’anno.

Cosa puoi fare dopo aver conseguito una laurea in economia: Carriere come commercialista, contabile, revisore dei conti, consulente economico, operatore commerciale, addetto al marketing, sportellista bancario, addetto alla riscossione.

Il corso di economia e commercio dura tre anni, suddivisi in due semestri ciascuno; offre 180 crediti formativi (CFU) con 17 esami, una prova di abilità informatiche e una prova finale.

Lascia un commento