Cosa fare dopo laurea l12?


Opportunità di Carriera con una Laurea in Mediazione Linguistica

  • L’amministrazione pubblica
  • Imprese private
  • Associazioni internazionali, diplomatiche e di assistenza umanitaria
  • Il settore della comunicazione e dell’editoria
  • Settori di ricerca e forense
  • Touring
  • Interpreti e traduttori indipendenti

Possibili Ruoli per un Laureato in Linguistica

  • Libera carriera: interprete, traduttore, accompagnatore turistico o guida turistica, consulente per la lingua e la comunicazione
  • Studente di Lingue: i principali ostacoli al lavoro
  • Mediatore tra le lingue
  • Responsabile dell’importazione e dell’export aereo o portuale
  • Linguista che lavora con i computer
  • Interprete per il business e l’amministrazione
  • Traduttore e interprete giuridico
  • Specialista in risorse umane e consulente aziendale
  • Consulente personale
  • Guida per il turismo

Scienze della Mediazione Linguistica e Obiettivi

  • Opportunità di Carriera
  • Responsabile delle relazioni pubbliche per aziende e enti italiani all’estero
  • Responsabile delle relazioni pubbliche presso le ambasciate italiane e internazionali
  • Consulente linguistico per aziende
  • Responsabili della comunicazione con il personale multiculturale

Salario per un laureato in Mediazione Linguistica

In realtà, questa persona può lavorare sia come dipendente che come libero professionista. È importante notare che un mediatore linguistico e culturale guadagna generalmente circa 15 euro all’ora. La retribuzione può variare da 10 a 30 euro al giorno in alcuni casi, ma può arrivare anche a 30 euro al giorno in altri.

Salario per uno Storico in Italia

In Italia, uno storico guadagna in media 16.500 € all’anno, o 8,46 € all’ora. I lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 21.480 € all’anno, mentre i lavoratori di "entry level" guadagnano 13.200 € all’anno.

Lascia un commento