Cosa fare dopo scienze della Mediazione linguistica?


Mediazione Linguistica: Opportunità di Carriera

  • Responsabile delle relazioni pubbliche per aziende e enti italiani all’estero
  • Responsabile delle relazioni pubbliche presso le ambasciate italiane e internazionali
  • Consulente linguistico per aziende
  • Responsabile della comunicazione con il personale multiculturale
  • Quali corsi magistrali posso intraprendere dopo l12?

Ecco l’elenco delle lauree magistrali che possono essere considerate "proseguimenti" naturali nel L-12:

  • LM 36: Lingue e letterature africane e asiatiche
  • LM 37: Le lingue e la letteratura contemporanee in Europa e negli Stati Uniti
  • LM 36: Lingue e letterature africane e asiatiche
  • LM 38: Letteratura e lingue contemporanee per i servizi culturali

Retribuzione di un Laureato in Lingue

La retribuzione media mensile è di 801 euro (912 euro per gli uomini e 700 euro per le donne); Laureati in Lingue e Letterature Straniere – I laureati in Lingue e Letterature Straniere chiudono questa classifica con uno stipendio medio di 813 euro al mese (911 euro per gli uomini e 798 euro per le donne).

Ruolo Successivo delle Scienze Linguistiche nelle Relazioni Internazionali

Dopo aver completato una formazione triennale in relazioni internazionali, quale sarà il futuro? lavorare per il governo, lavorare come esperto in ricerca, Occuparsi di un addetto alla gestione delle risorse umane, lavorare come intervistatore, rilevatore di professionisti o tecnico dell’acquisizione delle informazioni

Quanto costa lavorare come mediatore linguistico e culturale?

Un Mediatore Culturale può ricevere uno stipendio minimo di 800 € netti al mese e uno stipendio massimo di 1.500 € netti al mese. Il salario medio di un mediatore interculturale con un’esperienza di 5 a 10 anni varia tra 14.000 e 20.000 € all’anno.

Lascia un commento