Cosa fare quando si viene a contatto con una medusa?


La prima cosa da fare è uscire dall’acqua, mantenere la calma e parlare con qualcuno che può aiutarci. Successivamente, è necessario lavare la zona danneggiata con acqua di mare: È meglio lavarsi con acqua di mare piuttosto che con acqua dolce perché l’acqua dolce può facilitare la scarica del veleno delle cnidocisti.

La Cassiopea, che può raggiungere un diametro di fino a 35 cm, è sempre circondata da piccoli pesci che trovano cibo nei suoi tentacoli. Questo esemplare nuota a basse profondità e i suoi colori derivano dalle zooxantelle, alghe unicellulari simbionti.

La cubomedusa, del genere Chironex fleckeri, vive principalmente nelle acque calde dell’Indo-Pacifico tra Australia e Filippine. Non vive nel mar Mediterraneo.

Lascia un commento