Cosa fare quando una persona ubriaca vomita?


Gestione del vomito

In caso di vomito è bene mettere il paziente in posizione laterale, evitando così l’accidentale inalazione del vomito e il rischio di soffocamento. Nei casi più gravi bisogna recarsi in un pronto soccorso o chiamare un’ambulanza. Il vomito può essere indotto attraverso la stimolazione manuale (mettendosi le dita in fondo alla gola) o meccanica, ad esempio con uno spazzolino. Alcune pazienti riescono a provocarsi il vomito attraverso la contrazione dello stomaco o attraverso l’ingestione di una certa quantità di liquidi.

Sintomi di ubriachezza

Da 0,9 a 1,5 gr./l c’è alterazione dell’umore, rabbia, tristezza, confusione mentale, disorientamento. Da 1.6 a 3.0 gr./l c’è un senso di stordimento, aggressività, stato depressivo, apatia, letargia.

Gestione dell’insonnia

I sintomi dell’insonnia sono: Difficoltà ad addormentarsi ed iniziare il sonno. Difficoltà a mantenere il sonno che è disturbato da frequenti risvegli e/o difficoltà a riaddormentarsi. Risveglio precoce al mattino con conseguente difficoltà a riaddormentarsi. Il neurologo clinico, il neurofisiologo, il cardiologo, lo pneumologo, così come l’otorinolaringoiatra, l’endocrinologo e l’internista, quotidianamente possono trovarsi a dover affrontare situazioni in cui è necessaria una conoscenza dei disturbi sonno correlati, delle potenzialità diagnostiche strumentali e dei.

Consultazione medica per l’insonnia

In tutti questi casi è necessario rivolgersi al medico di famiglia o al neurologo, il medico specialista della cura dell’insonnia.

Lascia un commento