Cosa fare se il diabete è alto?


Valori di glicemia e diagnosi

Inoltre valori di glicemia dopo 2 ore da un carico orale di glucosio (c.d. curva glicemica) inferiori a 140 mg/dl sono ritenuti normali, valori tra 140 e 199 mg/dl fanno porre diagnosi di ridotta tolleranza ai carboidrati ed infine valori superiori o uguali a 200 fanno porre diagnosi di diabete.

Picco glicemico e alimentazione

La glicemia si alza moltissimo e rapidamente quando un pasto è composto principalmente da grossi quantitativi di carboidrati semplici (ad elevato indice glicemico), mentre aumenta con gradualità se i carboidrati sono complessi ed associati a proteine, grassi e fibre (vedi concetti di indice e carico glicemico).

Misurazione della glicemia

Gli orari appropriati per le misurazioni glicemiche domiciliari sono poco prima della colazione, del pranzo e della cena e circa 2 ore dopo l’inizio della colazione, del pranzo e della cena.

Diabete e rischio di morte

In particolare i dati hanno dimostrato che tra due coetanei entrambi diabetici che si sono ammalati a distanza di dieci anni l’uno dall’altro, quello che si è ammalato prima ha un rischio dal 20% al 30% maggiore di morire per tutte le cause e di circa il 60% in più di morire per cause cardiovascolari.

Sospetto di diabete e diagnosi

Infatti, valori di glicemia a digiuno uguali o superiori a 126 mg/dl in almeno due occasioni distinte sono diagnostici di diabete. A volte la glicemia a digiuno può essere normale, anche in pazienti con un diabete conclamato, oppure essere soltanto lievemente aumentata (alterata glicemia a digiuno).

Differenza tra diabete di tipo 1 e 2

Trattandosi di una malattia autoimmune, il diabete di tipo 1 non è legato all’alimentazione, al peso eccessivo, allo stile di vita – elementi che vedremo essere invece centrali per il diabete di tipo 2 – infatti si presenta quasi sempre in età pediatrica o in adolescenza, e comunque prima dei 30 anni.
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un’eccessiva quantità di zucchero (glucosio) nel sangue. Tale condizione è causata da un difetto di funzionalità o di produzione, da parte del pancreas, di insulina, un ormone che ha il compito di regolare il livello di glucosio nell’organismo.

Lascia un commento