Cosa fare se si rompe una lampadina?


Aerazione e Pulizia

  • Aerare il locale per almeno 15 minuti e spegnere eventuali sistemi di condizionamento.
  • Non usare mai aspira polveri o scope, che potrebbero causare la frammentazione e la dispersione delle particelle di mercurio.
  • Raccogliere il materiale aiutandosi con elementi rigidi come fogli di cartone.

Lampade a Incandescenza

La lampada a incandescenza è una fonte luminosa artificiale il cui funzionamento si basa sull’incandescenza, l’irraggiamento di fotoni generato dal surriscaldamento di un elemento metallico.

Reattori e Componenti di Illuminazione

  • Qual è la quantità di energia in forma di calore che le vecchie lampadine a incandescenza restituivano all’ambiente?
  • Qual è la quantità di energia in forma di calore e non di luminosità che le vecchie lampadine a incandescenza restituivano all’ambiente?
  • Consumano il 65-80% di energia in meno rispetto alle vecchie lampadine, che al contrario trasformavano in luce solo il 5-10% di energia, dissipando la rimanente in calore.
  • Prova di funzionamento del reattore. Liberando le due connessioni dai fili di collegamento esegui una misura di resistenza, posizionando il tester su portata bassa. Tale valore deve essere compreso tra 30 e 45 OHM. Per valori di gran lunga inferiori e per valore infinito il reattore può essere considerato guasto.
  • Lo starter funziona come un interruttore temporizzato e innesca l’accensione della lampada.
  • Dispositivo atto a provocare l’accensione di combustibili solidi, liquidi o gassosi.

Lascia un commento