Cosa formano l’acqua e l’anidride carbonica insieme?


Struttura e legami molecolari

Il metano ha il legame covalente puro carbonio-idrogeno più forte di tutti gli idrocarburi.

Il tetracloruro di carbonio ha una geometria tetraedrica con angoli di legame di 109,28° poiché l’atomo di carbonio centrale è ibridato sp3.

Polarità molecolare

Una molecola polare è una molecola caratterizzata da un momento di dipolo risultante non nullo. I momenti di dipolo dei singoli legami covalenti polari devono essere sommati vettorialmente per determinare che il momento di dipolo risultante sia non nullo.

Per esempio, prendiamo in considerazione la molecola del diossido di carbonio: I vettori momenti dipolari dei due legami polari COO hanno direzioni opposte e si annullano reciprocamente perché la molecola CO2 è lineare. Di conseguenza, il diossido di carbonio è classificato come un composto apolare.

Lascia un commento