Cosa mangia una papera piccola?


Alimentazione della papera piccola

  • Mangimi a base di granaglie: mais, frumento, avena, crusca, erba medica.
  • Sementi germogliate: soprattutto germogli di cereali.
  • Verdure: possibilmente tagliate a striscioline.
  • Pane bagnato: utile soprattutto per realizzare pastoncini.

Il verso delle oche: "Starnazzo"

I bambini più curiosi si pongono spesso una domanda: “Come si chiama il verso dell’oca?” A questa domanda a volte nemmeno gli adulti sanno rispondere. Ebbene, le oche starnazzano e quindi il verso viene chiamato “Starnazzo”.

Curiosità su Duck

Infatti la traduzione inglese di Anatra è Duck. Vive prevalentemente nelle acque dolci, dove raccoglie piante e piccoli animali acquatici dalla superficie dell’acqua o dai fondali più bassi. Nidifica in Italia, dove popola anche i laghetti dei parchi cittadini. Tutte le anatre domestiche derivano dal germano reale, originariamente addomesticato in Eurasia.

I soldi di zio Paperone: "Numero Uno"

La Numero Uno o Numero 1 (Number One Dime oppure Old Number One) è una moneta immaginaria presente nei fumetti e cartoni animati della Disney, ideata da Carl Barks nel 1953. Appare per la prima volta nella storia The Round Money Bin, pubblicata su Uncle Scrooge n. 3.

Movimenti e caratteristiche delle papere

L’anatra ha le zampe palmate in quanto questa caratteristica le consente di muoversi molto agevolmente in acqua. Le anatre sono uccelli acquatici della famiglia degli Anatidi che vivono nelle paludi, sui fiumi e a volte lungo le coste del mare. Hanno penne impermeabili e piedi palmati che usano come remi per nuotare o per immergersi. Si muovono facilmente nell’acqua mentre a terra hanno una andatura goffa.

Il rumore delle papere: "Starnazzio"

è lo starnazzìo, non lo starnazzo.

Lascia un commento