Cosa mangiare a colazione cioccolato?


Colazione con cioccolato

Per la colazione provate un budino con cioccolato e farina di mais oppure le ferratelline al fondente o un po’ di crema spalmabile al cioccolato fondente con un po’ di pane o una fetta biscottata.

Benefici del cioccolato

Quanto fa male il cioccolato? In conclusione il cioccolato è un alimento che non provoca problemi di digestione o appesantimento e può tranquillamente essere inserito nella dieta. In ogni caso è sempre preferibile scegliere cioccolato di buona qualità, quello fondente è considerato migliore in quanto contiene una più alta percentuale di cacao.

Consumo di cioccolato per diabetici

Quanto cioccolato può mangiare un diabetico? Mangiarne un pezzetto al giorno può infatti prevenire le malattie cardiache e aiutare chi soffre di diabete, riducendo i livelli di zucchero nel sangue e di insulina.

Percentuale di cacao

Tenendo conto di questo, come calcolare la percentuale del cioccolato? Quindi nel caso del 70% sarà il 30%, nel caso di un 80% sarà il 20% e così via. Ne deriva che l’unico “cioccolato” che non contiene zucchero è il 100%, infatti lo chiamiamo commercialmente cioccolato ma è una massa di cacao lavorata in tavoletta, perché per legge il cioccolato deve contenere almeno l’1% di zucchero.

Informazioni sul cacao

Cosa significa cioccolato fondente 70%? Quando sulle confezioni vediamo cacao 70%, questa percentuale indica la massa di cacao totale, cioè la quantità totale di cacao in polvere e di burro di cacao contenuta nella tavoletta. Non ci dice però esattamente di questo 70% quanto è cacao e quanto burro di cacao.

Selezione di cioccolato di qualità

Come riconoscere un buon cioccolato? Ricapitolando, per beneficiare delle proprietà del cioccolato bisogna puntare alle versioni che abbiano almeno il 70 % di cacao. Per scegliere un buon prodotto poi è necessario leggere l’etichetta. Il cioccolato migliore dovrebbe contenere solo pasta di cacao, burro di cacao e zucchero in piccola quantità.

Identificare un cacao di qualità

Come riconoscere un cacao di qualità Profumo: non deve comparire il sentore di rancido. Sapore: non deve essere accessivamente acido. Aroma: non deve sapere di cotto o di tostato. Cosistenza: in bocca il cioccolato deve essere liscio, non devono sentirsi i piccoli grumi di polvere di cacao.

Lascia un commento