Cosa mangiava Lorenzo de Medici?


Cibi preferiti di Lorenzo il Magnifico

Nei Canti Carnescialeschi e nella Neccia da Barberino, Lorenzo il Magnifico parlava dei suoi cibi preferiti tra cui schiacciate, migliacci, castagnacci, aringhe, pancetta, salsicce, fave arrostite, pecorini e cosce di rana. Amava anche accompagnare i pasti con del buon Chianti.

Nascita dell’agricoltura nel Neolitico

Molti studiosi ipotizzano che la nascita dell’agricoltura nel Neolitico sia stata opera delle donne, che selezionavano le specie più adatte alla crescita interrando i semi vicino alle capanne.

Settecento: secolo delle rivoluzioni

Il Settecento fu caratterizzato dalla Rivoluzione Americana, la Rivoluzione Francese e la Rivoluzione Industriale, che portarono notevoli mutamenti. Si completò il processo di laicizzazione che coinvolse anche l’ambito educativo.

Lascia un commento