Cosa mette in dubbio Cartesio?


Il Dubbio di Cartesio

Il dubbio di Cartesio non è scettico, ma metodico, cioè ogni affermazione deve passare attraverso il dubbio per arrivare a una certezza. Cartesio ritiene che nessuna conoscenza possa sottrarsi al dubbio e quindi si deve dubitare non solo delle conoscenze sensoriali ma anche di quelle matematiche.

Il Genio Maligno

Il Genio maligno è l’estremizzazione limite del "dubbio metodico", un’ipotesi che Cartesio chiama "dubbio iperbolico".

L’Evidenza dell’Esistenza di Dio

Tuttavia esiste un limite a questo dubbio ed è l’evidenza dell’esistenza di sé stessi. È Dio che, al contrario del genio maligno, ci garantisce una conoscenza esatta.

Dio Essere supremo, concepito e venerato quasi universalmente quale creatore e quale ordinatore dell’Universo. Il politeismo.

Lascia un commento