Cosa non mangiare con i punti in bocca?


Raccomandazioni per l’alimentazione post-operatoria

Almeno per una settimana bisogna evitare i cibi salati, speziati o piccanti e soprattutto le croste di pane, che potrebbero graffiare la zona operata. Vanno evitati in generale tutti i cibi duri e gommosi, i cui residui potrebbero incastrarsi nella gengiva non ancora cicatrizzata e provocare fastidiose infezioni. Gli alimenti da preferire sono i frullati di frutta fresca, lo yogurt, i passati di verdura, i passati di legumi (ben frullati, senza bucce), ma anche il pesce cotto al vapore e frullato.

Tempo di guarigione e sintomi post-operatori

Quanto ci mette la gengiva a chiudersi dopo l’estrazione di un dente? Di solito in meno di una settimana si ha la completa scomparsa dei sintomi. Sintomi dell’infezione dopo l’estrazione del dente del giudizio includono dolore localizzato, alito cattivo, linfonodi ingrossati, gonfiore e arrossamento del viso, ipersensibilità ai denti, febbre, spasmi muscolari della mandibola e mal di testa. La fase più delicata del decorso post-operatorio è quella compresa tra 4 e 7 giorni successivi alla chirurgia, con la completa guarigione che potrebbe richiedere qualche settimana.

Rimozione dei punti di sutura

Fa male togliere i punti di sutura? Togliere i punti di sutura non dovrebbe causare dolore. Non viene utilizzato nessun tipo di anestesia locale durante la rimozione dei punti.

Lascia un commento