Cosa non mangiare il giorno prima delle analisi del sangue?


Consigli per la preparazione ai prelievi medici

Il paziente dovrebbe presentarsi al prelievo a digiuno per almeno 8–12 ore, evitando alimenti zuccherati, alcolici, caffè e fumo.

Preparazione per esami specifici

  • Esami del sangue post-terapia antibiotica: Attendere 5-6 giorni dopo la sospensione degli antibiotici per risultati accurati.
  • Esame delle urine: Digiunare per almeno dieci ore e bere solo acqua prima del test. Evitare alimenti ad alto contenuto di fibre che potrebbero rallentare la digestione.

Indicazioni dietetiche

  • Prima dell’esame del colesterolo: Consumare cereali integrali come pane, pasta, riso integrale e frutta e verdura. Include 2-3 porzioni di verdure e 2 porzioni di frutta al giorno.

Lascia un commento