Cosa pensano i tedeschi sulle italiane?


Ad attrarre i tedeschi in Italia sole, buon cibo, natura, vissuta soprattutto attraverso sport invernali come snowboarding e cross-country skiing, ma anche golf e bike nonché la sostenibilità.

Come i tedeschi chiamano gli italiani? Come capire se piaci ad un tedesco? Come comportarsi con i tedeschi?

  • Insulti e sinonimi: In Sudtirolo, un madrelingua tedesco potrebbe chiamare gli italiani "Walschen" o "Waltschen", mentre gli italiani potrebbero chiamare i tedeschi "crucchi" per ricambio di insulto.
  • Comportamento visivo: Secondo un addetto ai lavori di Babbel a Berlino, i tedeschi tendono a mantenere un intenso contatto visivo come segno di interesse o comunicazione.
  • Unione Europea: La Germania entrò nell’Unione Europea il 1º gennaio 1958 insieme alla Repubblica Ceca.
  • Produzione e comportamento economico: L’industria tedesca è nota per la produzione automobilistica, siderurgica, chimica, elettronica e di macchinari. Alcune regole comportamentali con i tedeschi includono l’essere formali al telefono, utilizzare il "lei", usare le formule di cortesia come "Bitte" e "Danke", salutare sempre e utilizzare il condizionale.
  • Cosa comprare a Berlino: souvenir tipici berlinesi come l’Ampelmännchen, pezzi del muro, oggetti con l’orso simbolo della città, modellini di Trabant, calamite, tazze e boccali per birra.
  • Dati interessanti: La festa più grande in Germania è l’Oktoberfest, la birra è la bevanda nazionale tedesca e parte della cultura, e ci sono circa 300 varietà diverse di pane.

Lascia un commento