Cosa posso fare con la laurea in CTF?


Sbocchi professionali per laureati in CTF

I laureati in CTF possono trovare sbocchi professionali sia nel settore privato che pubblico. In particolare le prospettive occupazionali riguardano l’industria chimica e farmaceutica, alimentare, dei prodotti per la salute, le attività commerciali, l’istruzione, la ricerca e la Sanità.

Guadagni per laureati in CTF

Lo stipendio medio di un Addetto al Controllo Qualità Farmaceutico è di 1.850 € netti al mese (circa 35.850 € lordi all’anno), superiore di 300 € (+19%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.

Dove studiare CTF

POSIZIONE ATENEO PROGRESSIONE DI CARRIERA
01 Padova 110,0
02 Torino 100,0
03 Roma Tor Vergata 104,0
04 Urbino Carlo Bo 84,0

Specializzazioni post laurea in CTF

La laurea in CTF prevede diversi percorsi di specializzazione, come ad esempio Chimica e tecnologie alimentari, Farmacia ospedaliera, Microbiologia, Virologia, Scienza e tecnologie cosmetiche, Tossicologia.

Ruoli post-laurea in CTF

Ecco alcuni dei ruoli che un laureato in CTF può ricoprire dopo la Laurea: Ricercatore e Tecnico nelle Scienze Chimiche e Farmaceutiche, Farmacista, Informatore Scientifico, Insegnante (in alcune scuole secondarie), Responsabile della preparazione di Vaccini e sieri, Tecnico del controllo della qualità industriale. Mentre, infatti, il corso di laurea in Farmacia è orientato maggiormente al lavoro a contatto con il pubblico per consigliare l’utenza riguardo l’uso dei prodotti farmaceutici, cosmetici e nutraceutici, la preparazione del laureato in CTF è principalmente finalizzata al suo inserimento in ambito industriale.

Lascia un commento