Cosa può fare l’infermiere?


Ruolo degli Infermieri

Gli Infermieri assistono Medici ed altri specialisti nel trattamento diagnostico/terapeutico dei pazienti effettuando test, somministrando farmaci e monitorando le loro condizioni di salute fisica e mentale.

Motivazioni per diventare Infermiere

Perché hai scelto di diventare infermiere? Perché mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni. E’ un percorso che aiuta a conoscerti, crescere e renderti consapevole dei propri limiti e dei propri punti di forza.

Formazione e Storia dell’Infermiere in Italia

Come si diventava infermiere negli anni 80? Prima di tutto, per diventare infermiere professionale erano necessari “almeno dieci anni di formazione scolastica”. Quindi era necessario ottenere almeno l’ammissione alla terza superiore per essere ammessi alle scuole regionali. In poco più di un anno e mezzo di frequenza i generici diventarono professionali. Da quando l’infermiere non è più professionale? L’infermiere ripercorre la storia dell’Infermieristica italiana e i traguardi raggiunti negli ultimi anni. Dal dm 739/1994 che individua il campo di attività e le responsabilità dell’infermiere all’abrogazione del mansionario nel 1999.

Formazione Infermieristica

Quando sono nate le prime scuole pubbliche per infermieri? Nel 1925 si aprono le scuole-convitto per infermiere (regio decreto-legge, n. 1832). Le scuole erano poste sotto il controllo dello Stato e svolgevano corsi biennali che davano il diploma per l’esercizio della professione di infermiera.

Lascia un commento