Cosa rappresenta lo stemma della bandiera messicana?


Storia e Simboli della Bandiera Messicana

Nel 1823 venne aggiunto al centro della striscia bianca lo stemma messicano, che rappresenta la fondazione, nel 1325, della capitale Azteca di Tenochtitlán. L’aquila reale, tipica dell’America del Nord, simboleggia il carattere coraggioso del messicano, la forza, la luce e il bene. Per gli Aztechi era la rappresentazione del dio Huitzilopochtli. Il serpente invece, rappresenta il male, l’oscurità, il nemico della nazione messicana, che viene dominato dall’aquila.

Bandiere e Ispirazioni

Per via della disposizione comune del tricolore, molti ritengono che l’unica differenza esistente tra la bandiera italiana e quella messicana sia lo stemma con l’aquila posata su un cactus presente nella seconda. A ispirare il tricolore messicano è stata la bandiera francese che è stata fonte di ispirazione anche per la bandiera italiana. Un tricolore verde, bianco e rosso è comparso nel 1821, dopo la lotta per l’indipendenza messicana.

La Bandiera Austriaca

La bandiera d’Austria è composta da tre bande orizzontali di uguali dimensioni. I colori sono: bianco, la banda al centro, e rosso, la banda superiore e quella inferiore.

Curiosità:

Come si fa la bandiera inglese? L’attuale Union Flag è blasonata: d’azzurro, alle croci decussate di Sant’Andrea e San Patrizio, inquartate per decusse d’argento e di rosso, l’ultima bordata della seconda, sormontate dalla croce di San Giorgio come terza, bordata come i decussi.

Lascia un commento