Cosa scrivere in anagrafica?


Scheda dei dati anagrafici

  • Nome e cognome
  • Data di nascita
  • Email e telefono

Cosa includere in un CV

  • Educazione e istruzione
  • Esperienza nel campo
  • Pubblicazioni (se disponibili)
  • Capacità e abilità
  • Interessi e passioni principali

Cosa non includere in un CV

  1. Dati personali
  2. Non includere una lista di cellulari e email
  3. Falsità
  4. Troppo testo e troppe informazioni
  5. Insufficienti immagini

Perché non iscriversi all’Erasmus?

Un primo motivo per non andare all’Erasmus è che, sebbene l’Erasmus possa sembrare un’esperienza indimenticabile e priva di svantaggi, è importante considerare l’enorme impatto emotivo che comporta. L’Erasmus è spesso considerato una vacanza per gli studenti e le studentesse.

A cosa serve Erasmus?

L’Erasmus è un programma dell’Unione Europea che consente agli studenti universitari di studiare in una scuola in altri Paesi membri dell’UE o in Paesi extra-europei partner. L’Unione Europea fornisce una borsa di studio per finanziare questo periodo di studio all’estero.

Perché scegliere l’Erasmus?

Ma perché andare in Erasmus? Per guadagnare autonomia e imparare a risolvere problemi. L’Erasmus è un’esperienza di vita fantastica che ti fa crescere e diventare più indipendente perché devi imparare a superare gli ostacoli da solo in un paese straniero.

Come utilizzare la tua abilità linguistica su LinkedIn?

Per aggiungere o rimuovere la sezione Competenze al tuo profilo, segui questi passaggi sulla home page di LinkedIn:

  1. Clicca sull’icona "Tu"
  2. Seleziona "Visualizza profilo"
  3. Clicca su "Aggiungi sezione"
  4. Seleziona "Competenze" dal menu a discesa

Lascia un commento