Cosa segna la battaglia di Cheronea?


La battaglia di Cheronèa

La battaglia di Cheronèa segnò la fine delle poleis che cessarono di essere libere per passare sotto il dominio macedone. Tuttavia, la fiducia negli ordinamenti democratici era venuta meno.

Chi si scontrò a Cheronea?
338 a.C. Filippo II sconfigge ateniesi e tebani, consolidando il primato della Macedonia sulle poleis greche grazie anche all’apporto del figlio Alessandro che dimostra da subito il proprio valore sul campo.

La nascita della polis

La nascita della polis presuppone alcuni fattori che portarono la Grecia al superamento delle condizioni caratteristiche del Medioevo ellenico e alla scoperta della città intesa come comunità politica: la stabilità delle comunità sul territorio, lo sviluppo dell’economia agricola, la dispersione della proprietà.

La polis

La polis era formata da tre zone: l’acropoli; l’agorà; la chora.

La lega delio-attica

  • La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un’alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia.
  • Le lega delio-attica fu una alleanza politica e militare permanente stipulata tra molte delle città marittime della Grecia con l’obiettivo di difendersi da eventuali nuovi attacchi dei Persiani e dai Greci dell’Asia Minore.

Lascia un commento