Cosa serve per fare il caposala?


Le caposala possono candidarsi al ruolo secondo il DPR 130/1969, ma devono avere almeno l’AFD, ovvero l’Abilitazione alle Funzioni Direttive. Questo è un prerequisito per il Master in Coordinamento Infermieristico e delle Professioni Sanitarie.

Fornisce assistenza durante l’anestesia, supportando e monitorando il suo comportamento durante l’intervento, monitorando i parametri vitali e collabora con l’anestesista durante la fase di risveglio, l’immediato post-operatorio e la fase di risveglio della persona assistita.

I salari degli infermieri ospedalieri variano da 1.300 a 1.600 euro al mese, a seconda della categoria di appartenenza. In generale, possiamo dire che lo stipendio lordo medio mensile nel 2021 è di circa 1.900 euro, o circa 1.600 euro netti. Il salario netto di un infermiere diurnista senza indennità al livello D0 è di 1450 euro; l’indennità per turni, notti, presenze e festivi aumenta di 200-300 euro (senza straordinari).

Quanto guadagna un infermiere in Emilia Romagna? La posizione di infermiere/a nella località selezionata (Emilia-Romagna) offre uno stipendio medio di 1.590 € al mese. Maria Gabriella De Togni chiarisce che si tratta di un lavoro di grande responsabilità che offre uno stipendio di "circa 1500-1700 euro mensili", tenendo conto di un periodo di tempo che va da alcuni anni ai 30/35. Inoltre, il coordinatore riceve una retribuzione annuale fissa di circa 1500 euro in base al contratto.

Lascia un commento