Cosa serve per pilotare un aliante?


Come pilotare un aliante

Il pilota pertanto, per lasciar volare l’aliante, dovrà:

  • rilassarsi il più possibile, con particolare riguardo ai muscoli del braccio e della mano, evitando assolutamente una forte stretta sulla barra;
  • posare l’avambraccio, se possibile, per pilotare “con due dita”;
  • trimmare accuratamente l’aliante

Prestazioni dell’aliante

Quantità Dati
Efficienza Gli alianti moderni hanno efficienza superiore a 30 (30 km percorsi partendo da 1000 metri di quota), e modelli con caratteristiche aerodinamiche particolarmente sofisticate raggiungono un’efficienza di 60.
Velocità La velocità massima è di 280 km/h, la velocità di manovra 180 km/h.

Informazioni sugli alianti

  • Quanto pesa un aliante? Supponiamo che un aliante plani perdendo lentamente quota ad una velocità di un metro perso ogni secondo. Se questo aliante attraversa una massa d’aria che sale di quattro metri al secondo, effettuando una banale operazione aritmetica si conclude che l’aliante salirà di tre metri al secondo.
  • Come si chiamano gli aerei che atterrano in acqua? Con il termine idrovolante si intendono gli aerei in grado di decollare ed ammarare dall’acqua nella loro accezione più generica.
  • Quanto costa affittare un aliante? Noleggio Aliante Noleggio Costo Aliante biposto per allenamento 30€ / ora, gratuito dopo la seconda ora Aliante biposto con istruttore 60€ / ora L’aliante disponibile ai soci è un Grob G103A Twin Astir III Acro biposto con peso massimo di 600 kg.

Lascia un commento