Cosa si fa con ingegneria energetica?


L’Ingegneria Energetica

L’ingegneria energetica è il settore dell’ingegneria industriale che si occupa della progettazione e gestione di sistemi e processi in cui si ha conversione, trasporto o uso dell’energia, per garantire il migliore impiego delle risorse disponibili e ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente.

Fonti di Energia Rinnovabili

Sono considerate fonti rinnovabili energetiche quelle provenienti da irraggiamento solare, dal vento, le biomasse, le maree, le correnti marine e le precipitazioni. L’energia rinnovabile non emette sostanze inquinanti e non presenta il problema dei rifiuti da smaltire.

Carriera in Ingegneria Elettronica

Cosa posso fare con una laurea in ingegneria elettronica? Tra le materie caratterizzanti che vengono affrontate in una laurea in Ingegneria Elettronica ci sono informatica, elettronica, elaborazione di sistemi elettrici, sistemi di elaborazione delle informazioni, telecomunicazioni.

Tipologie di Università Italiane

  • Università statali
  • Università private
  • Università Telematiche
  • Istituti di Istruzione Superiore
  • Istituti di Alta Formazione Dottorale
  • Scuole Superiori Universitarie

Perché Scegliere la Facoltà di Ingegneria

Ti prepara al successo professionale Studiare ingegneria ti insegnerà a pensare come un ingegnere. Acquisirai capacità di pensiero logico e analisi critica. Miglioreranno anche le tue capacità decisionali. Studiare ingegneria ti renderà più obiettivo e meno emotivo sotto il punto di vista lavorativo.

Ruolo dell’Ingegnere

Gli sbocchi lavorativi più comuni sono nell’industria, nel mondo bancario e assicurativo, nelle società di servizi (energia, trasporti, telecomunicazioni…). Come libero professionista, un ingegnere gestionale può lavorare in modo indipendente oppure come associarsi a uno studio di consulenza aziendale.

Lascia un commento