Cosa si fa di matematica in 3 superiore?


La parte dell’algebra è composta da varie lezioni riguardanti: i sistemi di equazioni, i numeri reali, i radicali, le equazioni di secondo grado, le disequazioni di secondo grado, le equazioni di grado superiore al secondo, i sistemi non lineari, le equazioni e disequazioni con moduli.

Nel momento in cui si approccia un determinato argomento i passi da seguire sono sempre gli stessi: prima si studia la teoria, che quasi sicuramente rimarrà poco impressa e dirà poco o niente allo studente. Poi si devono analizzare casi concreti, e infine provare a mettere in pratica la teoria.

La differenza tra equazioni e disequazioni: Le equazioni indicano una condizione precisa che spesso ha una soluzione puntuale (un singolo numero), mentre le disequazioni servono ad indicare delle più ampie condizioni di validità e dunque hanno una soluzione che corrisponde ad un intervallo (o insieme più grande di numeri).

Lascia un commento