Cosa si fa dopo Ingegneria Aerospaziale?


Possibili Sbocchi Professionali del Laureato in Ingegneria Aerospaziale

I possibili sbocchi professionali del laureato in Ingegneria Aerospaziale sono tipicamente: nelle industrie costruttrici di velivoli e di propulsori, di veicoli spaziali e di loro componenti, in particolare nei settori tecnologico e produttivo; in aziende o società che operano nell’indotto aerospaziale.

Tempo di Studio per Diventare Ingegnere

Salvo poche eccezioni, mediamente, la laurea in Ingegneria viene ottenuta in non meno di 7-8 anni di studio (triennale + magistrale), cosa che vale per ogni tipo di ingegneria esistente.

Stipendio Medio di un Ingegnere Gestionale in Italia

In media, in Italia lo stipendio di un ingegnere gestionale si aggira intorno ai 30.000 € all’anno.

Studio dell’Ingegneria Gestionale

L’ingegneria gestionale è quella branca dell’ingegneria che studia l’organizzazione e i processi produttivi delle imprese, sfruttando approcci qualitativi e quantitativi. In questo contesto, l’ingegnere gestionale è la figura professionale specializzata in organizzazione, progettazione o gestione di imprese.

Lascia un commento