Cosa si fa in Ingegneria Matematica?


L’ingegnere matematico e le sue competenze

L’ingegnere matematico è una figura professionale che conosce le tecnologie dell’Ingegneria e sa utilizzare le metodologie della Matematica Applicata per descrivere e risolvere problematiche complesse, che richiedono un’approfondita indagine di tipo modellistico-numerico e di tipo probabilistico-statistico.

Studiare Ingegneria energetica

Dove si studia Ingegneria energetica? Università degli Studi del Sannio di Benevento (Benevento); Università degli Studi di Bologna (Bologna); Politecnico di Milano (Milano); Università degli Studi di Padova (Padova); Università di Pisa (Pisa); Università degli Studi La Sapienza e Tor Vergata (Roma); Politecnico di Torino (Torino).

Ingegneri energetici e energie rinnovabili

Riguardo a questo, chi studia le energie rinnovabili? In questo campo il protagonista di riferimento è l’ingegnere energetico, profilo professionale votato allo studio e allo sviluppo di nuovi metodi di utilizzo razionale dell’energia, da fonti rinnovabili e non, con lo scopo di massimizzarne l’impiego e, contemporaneamente, limitare l’impatto sull’ambiente.

Lascia un commento