Cosa si intende per full frame?


Sensore Full Frame

Un sensore full frame, come quello montato all’interno della Canon 5D MkIV, si contraddistingue per dimensioni standard di 36 x 24mm, ovvero le stesse delle vecchie pellicole analogiche. Si tratta quindi di un’area piuttosto grande, grande quasi il doppio rispetto a un sensore APS-C.

Sistema Mirrorless

Come funziona il sistema mirrorless? Le fotocamere Mirrorless “Semplicemente” con una operazione nuova: togliendo lo specchio. Grazie alla rimozione dello specchio guadagniamo dei centimetri preziosi sul corpo macchina ottenendo così una macchina più stretta e soprattutto leggera. In definitiva, le mirrorless entry level sono in grado di offrire velocità di scatto più elevate rispetto alla maggior parte delle reflex e sotto questo aspetto hanno sicuramente un grosso vantaggio.

Scatti e Verifica Numero di Scatti

Quanti scatti deve avere una macchina fotografica usata? Reflex usata, quanti scatti al massimo? 10.000 scatti in circa 4-5 anni sono molto bassi, di solito la media si gira intorno ai 40.000 scatti, quindi è un’ottima metratura. Come vedere quanti scatti ha una Fujifilm? Basta scattare una fotografia con la fotocamera di cui si vuole sapere quanti scatti ha effettuato. Poi trasferire l’immagine sul proprio computer e caricarla sul sito Camera Shutter Count. Una volta effettuato l’upload, il sistema mostrerà il numero di scatti della fotocamera.

Fotocamere Full Frame Consigliate

Quale full frame acquistare? Le migliori fotocamere full frame del 2022:

  • Canon EOS R6. La versione meno costosa della EOS R5 è una vera bomba.
  • Nikon Z6 II. Una full-frame tuttofare eccellente.
  • Canon EOS R5. Una Canon di fascia alta dalle prestazioni incredibili.
  • Nikon Z7 II.
  • Sony A1.
  • Panasonic Lumix S5.
  • Sony Alpha A7R IV.
  • Sony A7S III.

Lascia un commento