Cosa si intende per musica neomelodica?


Musica neomelodica

La musica neomelodica (letteralmente "nuova melodia"), è un nuovo genere musicale creato da Nino D’Angelo verso gli anni ’80 e poi seguito da Gigi D’Alessio e Gigi Finizio. Il testo in napoletano delle canzoni neomelodiche è spesso mischiato con l’italiano, cosa che non succedeva con le canzoni napoletane classiche.

Canzoni napoletane famose

  1. La canzone napoletana classica
  2. Maruzzella – Renato Carosone
  3. Malafemmena – Totò
  4. Uocchie c’arraggiunate – Roberto Murolo
  5. Quanno chiove – Pino Daniele
  6. Gramigna – Almamegretta
  7. Curre Curre Guagliò – 99 Posse

Canzoni napoletane belle

  1. Te voglio bene assaje di Filippo Campanella
  2. Funiculì funiculà di Luigi Denza
  3. Era de maggio di Mario Costa
  4. ‘O sole mio di Eduardo Di Capua

Caratteristiche della canzone napoletana

La canzone napoletana ha origini stilistiche nella musica popolare e etnica di Napoli, con strumenti tipici come il mandolino, la chitarra, il colascione, il triccheballacche, la voce, il pianoforte e la batteria. Tamburi (tammorre) e tammurrielli, caccavella o putipù, e altri strumenti artigianali sono spesso utilizzati.

Storia della musica neomelodica

La musica neomelodica è un genere musicale derivato dal jazz e dalle influeze della città di Napoli, chiamata poeticamente dai neomelodici Cuozz city.

Canzoni napoletane indimenticabili

  1. Reginella – Roberto Murolo
  2. Torna a Surriento – Luciano Pavarotti
  3. Era de maggio – Massimo Ranieri
  4. Lo Guarracino – Nuova Compagnia di Canto Popolare
  5. Tammurriata Nera – Nuova Compagnia di Canto Popolare
  6. Core ‘ngrato – Giuseppe di Stefano
  7. Luna Rossa – Claudio Villa
  8. Malafemmena – Roberto Murolo

Lascia un commento