Cosa si mangia della balena?


La carne di balena è la carne dei cetacei (capodogli, balenottere, megattere, balene) usata nell’alimentazione dagli uomini o da altri animali. In senso più ampio si intende anche il consumo di altre parti come la pelle, i suoi organi e il grasso di balena. A differenza di squali e altri pesci predatori che dominano anche nei nostri mari, le balene si nutrono principalmente di plancton, krill, piccoli pesci e crostacei. Le balene non mastica, ma filtrano il cibo.

Per quanto riguarda il sonno delle balene, la soluzione a questo problema è ottenuta facendo sì che dormano solo un emisfero per volta del loro cervello. Così le balene non sono mai completamente addormentate ma possono comunque riposare secondo i loro bisogni. I cetacei dormono circa 8 ore al giorno.

Come tutti i Mammiferi, i Cetacei respirano l’aria per mezzo di polmoni. Per questo motivo, essi hanno la necessità di raggiungere periodicamente la superficie del mare per effettuare gli scambi respiratori tra CO2 e O2. Le narici si sono spostate sulla sommità del capo e costituiscono gli sfiatatoi. Ciò che distingue le balene dagli altri cetacei sono i fanoni, ovvero i loro denti costituiti da barbe di cheratina. Lo sfiatatoio è dato da due orifizi, in grado di generare un soffio d’acqua molto alto e dalla caratteristica forma a V.

Lascia un commento