Cosa si mangia il leone?


Leoni e le loro prede

Le prede preferite dai leoni sono i mammiferi di dimensioni considerevoli come gnu, bufali e zebre ma non disdegnano facoceri, antilopi, gazzelle, alcelafi e, in caso di necessità, anche piccole prede come lepri, uccelli e gazzelle di Thomson.

Caratteristiche dei leoni e dei felini

Animale: Leone (Panthera leo) e tigre (Panthera tigris) sono gli indiscussi protagonisti del regno animale. Entrambi appartengono alla categoria dei mammiferi predatori della grande famiglia dei Felidi.

Sonno: Quante ore al giorno dorme il leone? 13,5 ore. Mentre tra i meno dormiglioni ci sono la giraffa con solo 1,9 ore di sonno al giorno e l’elefante africano con 3,3 ore. Tra i felini la tigre dorme 15,8 ore, il leone 13,5 ore, il gatto 12,1 ore, il ghepardo 12,1, il giaguaro 10,8.

Abitudini e habitat del leone

Comportamento nella foresta: All’interno del branco il compito del maschio è prettamente difensivo: si occupa per lo più di controllare il territorio da invasioni e attacchi di altri leoni o predatori. Le femmine invece, oltre ad accudire i piccoli – come accade del resto in tutte le specie di mammiferi – si occupano anche di procacciare il cibo.

Animali tipici della savana: Gli animali della savana africana includono il leone, le zebre, il leopardo, gli gnu, la iena maculata, la gazzella di Thompson, il serval, i dik-dik.

Stato del leone bianco

Il leone bianco è estinto da tempo in tutto il Nord Africa ed è in via d’estinzione nell’Africa occidentale. In 80 anni la popolazione è passata da 450mila a circa 15-20mila leoni. Vive principalmente in Sud Africa, in riserve come Timbavati, una Riserva Naturale privata nata negli anni ’50 come riserva di caccia.

Lascia un commento