Cosa si può fare dopo la laurea in storia?


Laurea in Storia

  • Professioni e Tipi di Contratto Richiesti
    • Docenti e Specialisti nella Progettazione di Corsi e Formazione:
    • Attori, sceneggiatori, registi, direttori artistici e scenografi: 2.500
    • Insegnanti di scienze umane: 1.120
    • Compositori, musicisti e interpreti musicali

Cosa Succede dopo la Laurea in Storia e Filosofia

Chi riceve una laurea in questo campo dovrebbe concentrarsi su:

  • Attività riguardanti la ricerca filosofica.
  • Approfondimento della conoscenza della filosofia partecipando a convegni e seminari e scrivendo articoli e saggi.
  • Ricerca bibliografica

Come Diventare Divulgatore Storico

Per diventare uno storico, ci vuole una grande passione e almeno un corso di Laurea Triennale in Storia con 180 CFU. Le università italiane offrono una vasta gamma di corsi di laurea in Storia, sia presenziali che a distanza.

Master e Specializzazioni

Master dopo Lingue

Dopo la laurea in lingue, diventare interprete o traduttore è uno dei percorsi più popolari e desiderati. Alcune opzioni includono:

  • Interpretariato e traduzione

Specialistica dopo Lingue

Dopo la laurea di primo livello in Mediazione Linguistica, i laureati triennali preferiscono:

  • Percorso magistrale biennale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (37,3%)
  • Interpretariato e traduzione specialistica (25,8%)

Opportunità di Carriera dopo la Laurea in Mediazione Linguistica

Dopo aver conseguito una laurea in Mediazione linguistica, si aprono tre opportunità di carriera in settori come:

  • Amministrazione pubblica
  • Imprese private
  • Associazioni internazionali, diplomatiche e di assistenza umanitaria
  • Settore della comunicazione e dell’editoria
  • Settori di ricerca e forense
  • Turismo
  • Interpreti e traduttori indipendenti

Lascia un commento