Cosa si può trasportare con il carrello appendice?


Regolamenti di circolazione stradale in Italia

Il carrello appendice, definito nell’ultimo comma dell’art. 54 del Codice della Strada, costruibile ad un solo asse, è destinato solo e unicamente al trasporto di bagagli, attrezzi e simili. Il suo uso deve essere di tipo privato e non professionale e non può essere adibito al trasporto di merci per conto terzi.

Costi di omologazione di un rimorchio per auto

Quanto costa omologare un rimorchio per auto? direttamente dall’intestatario o appoggiandosi ad un’agenzia pratiche auto. I costi stimati sono di circa:

  • € 47,57 se si opera direttamente presso la M.C.T.C.
  • € 90,00 se ci si appoggia ad un’agenzia pratiche auto.

Variazione della serie alfanumerica delle targhe

Dal 2009 le targhe delle autovetture, dei motocicli e dei ciclomotori della polizia locale riportano le combinazioni che incominciano con "Y".
Dal 20 febbraio 2013, in base al DPR n. 198/2012, la lettera iniziale della serie alfanumerica nei rimorchi è "X" (vd. infra).

Procedura per richiedere una targa ripetitrice portabici

Come richiedere targa ripetitrice portabici? Per avere la targa ripetitrice non serve alcun libretto, devi solo pagare i due bollettini che ti danno in motorizzazione e compilare il modulo.

Utilizzo della targa posteriore sull’accessorio del portabici da gancio traino

Che targa mettere sul portabici da gancio traino? Se l’accessorio è applicabile al gancio traino e dotato di portatarga illuminato, si può applicare su di esso la targa posteriore dell’auto.

Assegnazione della sigla di due lettere per Roma

Si può anche chiedere:, qual è la targa di roma? Solo in seguito s’imporrà la necessità tecnica d’individuare anche per Roma una sigla di due lettere, che sarà "RM", giacché la sigla "RO" era già occupata dalla provincia di Rovigo.

Lascia un commento