Cosa si studia per il test di Medicina?


Argomenti del Test di Medicina e Ore di Studio

  • Argomenti più frequenti del test di medicina:

    • Le proprietà della materia e la struttura dell’atomo
    • I gas perfetti, l’equilibrio chimico, e la cinetica
    • Il sistema periodico degli elementi
    • Il legame chimico e la geometria
    • Le reazioni chimiche
    • Gli acidi e le basi
    • Chimica organica
  • Come prepararsi per il test di medicina:

    • Quante ore dedicare allo studio
    • Quale libro di preparazione utilizzare
    • Quando iniziare a prepararsi
  • Info su Alpha Test e Test di Medicina

    • Alpha test: consigliato per la cultura generale
    • Data del test di accesso a Medicina in settembre
  • Chi prepara il Test di Medicina:

    • Il test viene corretto dal CINECA, un Consorzio Interuniversitario italiano

Per poter accedere alla facoltà di Medicina del San Raffaele è necessario superare un test di ingresso: tantissimi gli studenti che contano le ore per sedersi ai banchi e giocarsi il tutto e per entrare in una delle università più prestigiose d’Italia.

Ovviamente non esiste un minimo o un massimo di ore da spendere nello studio, né una soglia ideale. In media però, sarebbero giuste 4-5 ore al giorno intervallate da 2-3 piccole pause.

Una normale giornata di studio (universitaria o fine settimanale per i liceali) dovrebbe comprendere circa 5 ore di studio. Queste ore dovrebbero essere distribuite tra mattina e pomeriggio.

Non c’è quindi una soglia nello specifico che possa costituire un minimo o un massimo. È possibile però individuare in un tempo corretto da dedicare allo studio quotidianamente circa quattro o cinque ore, tenendo conto anche del carico di studio necessario.

Sicuramente sull’Alpha test cultura generale. Questo manuale è specifico per gli argomenti più gettonati per il test di medicina. Comprende una sezione di diritto, di storia, di italiano, di geografia, di economia e di tante altre materie.

Il test di accesso a Medicina si tiene in settembre e la data ufficiale viene confermata ogni anno da una comunicazione ufficiale da parte del Ministero dell’Istruzione. Se avete già le idee chiare sul vostro futuro, il consiglio è iniziare subito a studiare per il test, anche durante la quarta superiore.

La prova di Medicina – così come quelle di Odontoiatria, Veterinaria e Architettura – viene corretta dal CINECA, un Consorzio Interuniversitario italiano senza scopo di lucro a cui aderiscono 67 università italiane, 9 enti nazionali di ricerca, un policlinico e il Miur, che in questo frangente funge da supervisore.

Lascia un commento