Cosa significa auto segmento C?


Segmento C: Berline a Due o Tre Volumi

Nel segmento C rientrano le berline a due o tre volumi, di medie dimensioni, in grado di accogliere fino a cinque passeggeri e ottime per lunghi viaggi.

Migliori Auto nel Segmento B nel 2021

  • Audi A1 da 21.800 euro
  • Citroen C3 da 13.400 euro
  • Ford Fiesta da 16.400 euro
  • Lancia Ypsilon da 13.800 euro
  • Nissan Micra da 14.100 euro
  • Peugeot 208 da 15.600 euro
  • Renault Clio da 14.500 euro
  • Skoda Fabia da 14.100 euro

SUV del Segmento C

I 5 SUV del segmento C scelti da Weekend Premium:

  • Bmw X1 xDrive25e
  • Mazda MX-30
  • Mercedes GLA
  • Opel Grandland X Hybrid4
  • Peugeot 3008 hybrid4

Classificazione dei Camion

  1. Categoria N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t
  2. Categoria N2: veicoli destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t
  3. Categoria N3: veicoli destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 12 t

Categoria M1: Veicoli destinati al Trasporto di Persone

Le macchine di categoria M1 sono caratterizzate da una potenza massima pari a 70 kW (circa 95 CV) nella guida di veicoli destinati al trasporto di persone, con un numero di posti a sedere non superiore a nove, compreso il conducente.

Categoria L1: Mezzi a Due Ruote

La categoria L1 comprende tutti i mezzi a due ruote con le seguenti caratteristiche: cilindrata del motore non superiore ai 50 cc e velocità massima di costruzione non superiore ai 50 km/h. Si tratta di mezzi definiti comunemente ‘motorini’, in grado di raggiungere modeste velocità.

Lascia un commento