Cosa significa che il tempo si dilata?


Dilatazione del tempo in fisica

In fisica la dilatazione del tempo, in accordo con la teoria della relatività ristretta, è il fenomeno per cui la durata di un medesimo evento risulta maggiore se misurata in un sistema di riferimento in moto rispetto a quello assunto come solidale con l’evento.

Motori endotermici e combustione interna

L’automobilismo è un termine associato al concetto di passione. Cominciamo imparando questo: il motore endotermico è una macchina che converte l’energia termica contenuta in un combustibile in energia cinetica, tramite un processo di combustione interna.

Funzionamento dei motori a combustione interna

Come avviene la combustione della benzina? Il motore nebulizza la benzina, e la miscela con l’aria per formare un gas esplosivo. Il gas entra nella camera di un cilindro dove viene compresso da un pistone. Successivamente scocca una scintilla che lo fa scoppiare, spingendo il pistone indietro.

Motori termici e classificazione

I motori termici trasformano l’energia termica fornita da un combustibile in energia meccanica. Si suddividono in motori termici a combustione esterna e motori a combustione interna.

Motori a combustione interna

Come funziona il motore a combustione interna? La conversione dell’energia chimica in lavoro avviene nella camera di combustione. I gas combusti, di qualsiasi tipo essi siano, generano una maggiore pressione e aumento di volume così forte da spingere il pistone verso il basso.

Calcolo della pressione media effettiva

La coppia effettiva è legata alla potenza dalla relazione: Me = Pe/ω = Pe/2πn; e quindi, nel caso precedente: Me = 80 000/2 π×100 = 127 Nm.

Lascia un commento