Cosa significa esodo e diaspora?


Etimologia della parola "diaspora"

dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in partic., la dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall’esilio babilonese (6° sec.

Tribù e origini degli Ebrei

Perché Mosè si trova nel deserto? Per aver ucciso un Egiziano che bastonava un Ebreo, dovette fuggire nel deserto di Madian , dove il Dio d’Israele gli si rivelò col suo nome Yahweh e gli affidò la liberazione del popolo ebraico.

La confederazione delle dodici tribù era primariamente religiosa, basata sulla fede in un unico "Dio di Israele" col quale le tribù avevano stabilito un "patto" e che adoravano in un centro sacrale comune come "popolo del Signore" (per es. Deuteronomio 7:6).

Secondo le sacre scritture ebraiche, che divennero la Bibbia ebraica, gli ebrei discendono dall’antico popolo di Israele che si stabilì nel paese di Canaan tra la costa orientale del Mediterraneo ed il Giordano.

Caduta delle mura di Gerico

Le mura di Gerico, secondo il racconto biblico (Giosue’, 6, 1-27), caddero dopo che Giosue’ fece suonare le trombe consentendo agli isrealiti di distruggere la citta’ e di impossessarsi della Palestina. La missione ha rilevato, invece, che al tempo in cui il narratore biblico colloca gli eventi, XIII sec.

Processo di esodo e concetto di incentivo

L’incentivo all’esodo rappresenta l’accordo tra l’azienda e il lavoratore per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro a fronte dell’erogazione di una determinata somma di denaro.

Contrari di "rurale"

Qual è il contrario di rurale? rusticale, (lett.) rusticano, rustico, (lett.) villereccio. ↔ cittadino, urbano.

Lascia un commento