Cosa significa godere dei diritti civili e politici?


Diritti civili e politici

Diritti di cui godono tutti i cittadini di uno Stato in quanto tali. Tra i d.c. si collocano le libertà di pensiero, parola, espressione, stampa, associazione, oltre a diritti propriamente politici quali il diritto di voto e in genere di elettorato attivo e passivo. I diritti civili e politici riconosciuti a livello internazionale comprendono garanzie a tutela dell’incolumità fisica e della sicurezza dell’individuo umano. Essi vietano la discriminazione e salvaguardano libertà come la libertà d’opinione e di riunione o la libertà religiosa.

Articoli della Costituzione

La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di quattrocento, otto dei quali eletti nella circoscrizione Estero. Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto i venticinque anni di età. Tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.

Partiti politici e partecipazione

I partiti sono mediatori tra lo Stato e i cittadini. Esso svolge una funzione di socializzazione politica, poiché attraverso la loro azione i partiti educano gli elettori alla democrazia. Infine, mentre i gruppi di interesse articolano gli interessi dei cittadini, i partiti si occupano di aggregare questi interessi.

Due giorni fa le prime elezioni amministrative alle quali le donne furono chiamate a votare si svolsero a partire dal 10 marzo 1946 in 5 turni, mentre le prime elezioni politiche (svolte assieme al Referendum istituzionale monarchia-repubblica) si tennero il.

Lascia un commento