Patriottismo:
patriottismo – sentimento di amore e devozione verso la patria ≈ sciovinismo. ‖ nazionalismo. L’amor di patria è un vero e proprio affetto nei confronti della patria, un profondo attaccamento alla propria terra, un sentimento che porta ad agire per la soddisfazione di se stessi e della propria nazione.
Nazionalismo:
nazionalismo – Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all’idea di nazione e alle identità nazionali. Si è storicamente manifestato come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Il nazionalismo tedesco era di natura romantica ed era basato sui principi di autodeterminazione collettiva, unificazione territoriale e identità culturale, e un programma politico e culturale per raggiungere questi fini.
Nazionalismo in Storia:
nazionalismo – Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Assunse forma politica determinata, per la prima volta, in Francia.
Quali gruppi sociali sostenevano il nazionalismo? Negli ultimi anni di guerra, si dichiaravano patrioti sia i fascisti della Repubblica sociale italiana, sia parte del movimento della Resistenza italiana, precisamente i partigiani che si ispiravano al nazionalismo moderato, detto anche nazionalismo democratico.